17 Ottobre 2013
Esperti di turismo e non, sapete cos’è il G.A.L.? Provo a spiegarvelo.
Innanzitutto G.A.L. significa Gruppo di Azione Locale e questo gruppo è costituito da un insieme di partner pubblici e privati che elabora congiuntamente una strategia di intervento per lo sviluppo economico e sociale di una zona rurale individuata. Per il raggiungimento dei loro obiettivi, i GAL ricevono dei finanziamenti pubblici da parte dell’Unione Europea, dello Stato e della Regione di appartenenza. Le missioni fondamentali dei GAL sono:
I GAL presenti in Italia sono 192 suddivisi per le varie regioni. In Polesine ce ne sono 2, il GAL Polesine Delta del Po ed il GAL Polesine Adige, presso quest’ultimo, qualche anno fa, ho svolto un bellissimo stage durante il quale sono stata coinvolta nella realizzazione di work packages dei progetti di cooperazione interterritoriali e transnazionali ed ho avuto la possibilità di realizzare diversi itinerari turistici nel Polesine. L’area geografica di riferimento del GAL Polesine Adige è compresa all’interno della Provincia di Rovigo ed i comuni interessati sono: Arquà Polesine, Badia Polesine, Canda, Castelguglielmo, Ceregnano, Costa di Rovigo, Fratta Polesine, Giacciano con Baruchella, Lendinara, Lusia, Pettorazza Grimani, Rovigo, San Bellino, San Martino di Venezze, Villadose, Villamarzana, Villanova del Ghebbo.
L’attività del GAL Polesine Adige è rivolta, oltre che alla valorizzazione del patrimonio rurale del territorio, anche a valorizzare gli aspetti storico, artistici e architettonici che caratterizzano il territorio che costeggia il fiume Adige. La missione del GAL Adige e Delta Po è anche quella di promuovere il turismo rurale in Polesine; Il Polesine, per caratteristiche ambientali e culturali, è naturalmente vocato a una forma di slow tourism, strettamente a contatto con la natura, in un’ottica eco-sostenibile. D’altro canto, un numero sempre crescente di turisti si accosta a questa forma di turismo ambientale, che consente una riscoperta tranquilla delle risorse rurali, delle tradizioni e delle risorse locali.
Volete maggiori informazioni sulla struttura e la missione dei GAL, magari quelli della vostra Regione o Comune di appartenenza? Visitate questo sito e ricercate il vostro GAL dalle Regioni.
Volete saperne di più sui 2 GAL del Polesine? venite a trovarmi, in occasione della Fiera Campionaria di Rovigo “Rovigo Espone”, Domenica 20 Ottobre tutto il giorno, Lunedì 21 e Martedì 22 dalle 10.00 alle 14.00 presso il Cen.Ser Padiglione E allo stand GAL Polesine Adige, sarò felice di darvi informazioni, guide agli itinerari in Polesine e qualche gadget!
Commenta il post