18 Marzo 2014
In provincia di Padova ed a pochi km da altri importanti centri artistici come Verona e Vicenza, si trova una delle perle medievali più belle d’Europa, si tratta della città murata di Montagnana. A montagnana si trova dunque la cinta muraria medievale meglio conservata d’Europa, che racchiude ancora oggi perfettamente tutto il centro storico della cittadina. Ai più Montagnana è poco conosciuta, si tratta invece di una bellezza da non perdere. La felice posizione geografica di Montagnana favorì fin dal tardo neolitico il sorgere dei primi insediamenti. Nel X secolo Montagnana fu dotata di un primo fortilizio e divenne centro feudale dei Marchesi d’Este. Nel 1200 Ezzelino III da Romano, vicario imperiale di Federico II, conquistò la città e ne avviò poi la ricostruzione a partire dall’innalzamento del Mastio, la torre più alta ed antica della città che domina ancora oggi Montagnana con i suoi 38 metri di altezza.
Il castello di San Zeno è il nucleo più antico della città ed è costituito da un suggestivo cortile interno protetto da due torri di vedetta e dall’imponente Mastio di Ezzelino. Al suo interno oggi ospita l’Ufficio Turistico, il Centro di Studi sui Castelli, la Biblioteca, L’Archivio Storico Comunale ed il Museo Civico.
Nel XIV secolo la città fu governata dai Carraresi, Signori di Padova, che la dotarono di nuove ed imponenti cortine murarie rafforzate da 24 torri di vedetta e dalla maestosa Rocca degli Alberi. La Rocca al tempo veniva circondata completamente d’acqua e vi si accedeva soltanto attraverso un complesso sistema di ponti levatoi e saracinesche. Le facciate ospitano gli stemmi del Comune di Padova, di Francesco il Vecchio da Carrara e dei Carraresi, di cui solo il primo rimane leggibile (gli altri furono scalpellati dai veneziani dopo la conquista della città).
Vi riporto anche alcune interessanti curiosità sulla cinta muraria:
Ogni terza domenica del mese, tranne luglio ed agosto, grazie all’associazione culturale Murabilia (collocata all’interno dell’Ufficio Turistico) è possibile effettuare una visita guidata di circa 2 ore che attraverso una piacevole passeggiata vi porterà alla scoperta del centro storico della bellissima città murata di Montagnana (ve ne parlerò presto).
Commenta il post