15 Ottobre 2015
Quando arriva l’autunno, con le sue prime serate fresche, ci possiamo abbandonare a piatti più calorici, gustosi e caldi. Io adoro l’autunno e l’inverno solo per questo… e basta, finalmente, con prosciutto e melone, insalata di riso, mozzarelle ed altri piatti freddi. Volete metterli a confronto con un ottimo spezzatino, o con le deliziose polpette al sugo, oppure con un arrosto e la sua decisa crema d’accompagnamento?! No, non ci sono paragoni! Oltretutto questi piatti si accompagnano divinamente con del pane fatto in casa, più precisamente una pinza. La ricetta veneta della mia pinza con lievito madre vi permetterà di ottenere un pane alto e soffice, dalla crosticina croccante, ideale per “fare la scarpetta” con i sughi.
INGREDIENTI:
350 gr di farina 00
350 gr di farina manitoba
70 gr di lievito madre
50 gr di olio EVO
20 gr di sale
3 gr di zucchero
300 ml circa di acqua tiepida
PROCEDIMENTO:
In una ciotola capiente disponete a fontana i due tipi di farine, al centro mettete il lievito e versateci sopra l’olio, mescolate bene tutto il composto, aggiungete anche lo zucchero. Infine sciogliete il sale nell’acqua tiepida e versatela un po’ alla volta, aiutandovi con una forchetta mescolare finché tutta l’acqua non sarà ben assorbita. Versate poi l’impasto su di una spianatoia ed impastare bene, per circa 15 minuti, fino ad ottenere una pallina liscia. Mettete a riposare la pallina nella ciotola, coperta da pellicola ed uno strofinaccio, in un luogo asciutto e buio, io la metto nel forno. Dovrà lievitare per almeno 8/10 ore. Dopodiché tirate la pasta con le mani, evitate di utilizzare il mattarello, e stendetela sulla teglia da forno. Incidetela con un coltello liscio, formando piccoli quadrati, e lasciatela riposare per un’altra oretta. Infornatela a 180° per 40 minuti, gli ultimi 10 minuti abbassate il forno a 170°.
Commenta il post