3 Luglio 2013
Anche oggi torno a parlarvi di San Marino, perché ho lasciato un capitolo a parte che riguarda i suoi strani musei. Eh già, nel più antico e piccolo stato indipendente al mondo troviamo davvero musei bizzarri ma per questo non meno interessanti dei musei seriosi che ospitano opere d’arte dal valore storico-culturale incommensurabile come gli Uffizi, i Musei Vaticani ecc...
Il Museo della Tortura contiene un’esposizione unica al mondo e di fama internazionale. Rappresenta un viaggio attraverso la storia della tortura con i suoi impressionanti ordigni. Questi strumenti, a vederli oggi, fanno rabbrividire ma dimostrano certamente come l’uomo abbia impiegato nelle tecniche di tortura e morte un’inventiva non minore a quella che ha saputo porre nelle arti e nel pensiero. Prezzo intero del biglietto 8 €.
Il Museo delle Cere – Strumenti di tortura è emulo del “Madame Tussaunds” di Londra e del “Grevin” di Parigi, in esso infatti troviamo le cere di personaggi storici importanti come Garibaldi e Anita, Vittorio Emanuele Re d’Italia, Papa Giovanni XXIII, Abramo Lincoln Presidente degli Stati Uniti d’America e tanti altri. Anche in questo museo sono contenuti alcuni antichi strumenti di tortura. Prezzo intero del biglietto 7 €.
Il Museo delle Armi Moderne è stato ufficialmente inaugurato alla presenza dell’ECC.ma Reggenza il 23 giugno 1982. Il museo ospita una vasta collezione di armi da fuoco militari e civili, appartenute a varie nazioni come l’Inghilterra, gli Stati Uniti, l’URSS, l’Italia, l’Austria ecc.. L’arma da fuoco, anche se per me, nel suo male sotto ogni punto di vista, dalla guerra alla caccia, è testimonianza dell’ingegno creativo dell’uomo, nello studio dei meccanismi di uno strumento che ha sempre suscitato curiosità ed interesse. Prezzo intero del biglietto 3 €.
Il Museo delle Curiosità si sviluppa su un’area di 700 metri quadrati e propone una serie di soggetti, fatti, cose strane, curiose ma tutti rigorosamente veri e documentati. Il museo è dal punto di vista architettonico all’avanguardia, dispone di due ascensori che portano il pubblico ai piani superiori mentre un accurato gioco di luci e specchi rendono l’ambiente molto suggestivo. Prezzo intero del biglietto 7,50 €.
Ed infine il Museo dei Vampiri consigliato solo agli ultra appassionati del genere, per intenderci quelli che non si son persi nemmeno un film tra i Vari Dracula, Licantropi e Twilight, che son disposti a pagare 8 € per una piccola mostra (90 metri quadrati) sulla nascita delle leggende dei vampiri e licantropi.
Se siete intenzionati a visitare tutti i musei di San Marino vi consiglio di acquistare la San Marino Card con la quale potete avere uno sconto fino al 50% sul prezzo del biglietto.
Commenta il post