Palazzo tè facciata Se vi recate a Mantova, ricordatevi di non perdere la visita al favoloso palazzo Tè. A partire dal 1526 circa, il famoso architetto e pittore Giulio Romano comincia a lavorare al palazzo Tè, costruito poco fuori Mantova su un’isola...
Nel 2008 per motivi di studio sono andata in Tunisia e vi voglio parlare di un itinerario molto interessante che ho fatto nel promontorio del Cap Bon. La prima tappa è Nabeul: qui gironzolo per il centro, dove ci sono molti negozi e bancarelle con ogni...
Se amate i villaggi turistici dovete assolutamente fare un salto, prima o poi, al Norcenni Girasole Club. Il mio fidanzato ed io ci siamo stati l’anno scorso ad Agosto perché cercavamo un alloggio economico nel cuore del Chianti che fosse comodo e vicino...
Una delle cose più belle che abbia mai visto da piccola è stata la casa delle farfalle di Montegrotto Terme, ero alle elementari e le maestre ci hanno portato in gita in questo posto incantato. Pensate che la Butterfly Arc di Montegrotto è stata la prima...
Il fascino di Spoleto è dato dal suo patrimonio artistico e monumentale, dalla stratificazione storica e culturale che inizia ancor prima della conquista da parte dei Romani, e dal rapporto con la meravigliosa natura circostante. Già da lontano Spoleto...
Quest’estate ho avuto il piacere di fermarmi un giorno a Fabriano, una bella cittadina marchigiana, inserita dal 2013 nella lista delle città creative dell’UNESCO. In tutto il mondo Fabriano è famosa per la produzione della carta, il Museo della Carta...
Quando si vuol visitare una nota città turistica italiana come Firenze, uno dei “problemi” è trovare un ristorante, una trattoria o perfino un bar dove poter mangiare bene ed allo stesso tempo non farsi ripulire il portafoglio. Io vi posso consigliare...
Durante le feste natalizie si sa che la cucina ha un ruolo fondamentale, si parte dal menù della vigilia di Natale (rigorosamente a base di pesce), al pranzo e cena di Natale per finire in bellezza, dopo qualche giorno, con il cenone di Capodanno. Ecco...
Sono stata invitata dalla bravissima Paola di Viaggi & Delizie a rispondere ad un quesito non proprio semplice: quali sono le tre azioni della tua vita quotidiana di cui vai più fiera? Lei dice di essere certa di sapere almeno uno dei motivi di cui vado...
Il 25 aprile in Veneto era una bellissima giornata, c’era un bel sole, una temperatura ideale, eravamo in maniche corte e si stava benissimo. Io sono andata a fare una passeggiata a Bassano del Grappa. Se amate camminare ed avete voglia di un’ottima passeggiata...
in pedalò sul lago di Santa Maria Uno dei miei weekend più belli l'ho passato a Revine Lago. Un paio di anni fa, per il compleanno del mio ragazzo, siamo stati in questa piccola ma sorprendente località in provincia di Treviso, a ridosso delle Prealpi....
Vi voglio proporre un bell’ itinerario che ho realizzato a pochi passi da casa mia, nel mio Polesine. Se siete di Rovigo e dintorni tirate fuori la vostra bicicletta e prendete appunti, se arrivate da fuori vi consiglio di alloggiare all’agriturismo “la...
Durante il mio viaggio itinerante per l’Umbria, provenendo da Gubbio, avevo bisogno di una struttura vicina ad Assisi e Perugia, il B&B Casale della Fornace è stato un’ottima soluzione: collocato a Bastia Umbra, un piccolo e tranquillo borgo a soli 5...
Da oggi apro una nuova rubrica all'interno del mio blog, si chiama "racconti degli amici" e in essa raccoglierò le esperienze di viaggio più belle dei miei amici raccontate direttamente da loro, sotto forma di intervista o racconto libero saranno sicuramente...
Gli antichi romani che colonizzarono queste terre nel primo secolo avanti Cristo lo chiamarono Lacus Benàcus. Il nome attuale “Lago di Garda” nasce nel Medioevo, quando la città di Garda, un ricchissimo centro di traffici commerciali era politicamente...
La Settimana del Baratto torna anche quest'anno, è alla sua quinta edizione ed è partita ieri. Fino al 24 Novembre potrete dormire in migliaia di B&B in tutta Italia SENZA PAGARE IN DENARO, ma offrendo in cambio una merce o un servizio. Tutti i b&b affiliati...
Siamo arrivati al porto di Civitavecchia alle 7.00 del mattino per ripartire poi alle 19.00, io ho deciso di non andare fino a Roma che dista più di 60 km perché l’ho visitata più di una volta comunque, secondo me, recarsi a Roma per 6 / 7 ore non ha...
10 agosto, Assisi. Assisi non ha bisogno di presentazioni, la città del grande Santo colpisce anche chi, come me, non ha un forte sentimento religioso. Il nostro percorso ad Assisi ha inevitabilmente seguito i luoghi francescani più importanti. Per prima...
Per gli appassionati del mondo delle moto da corsa, soprattutto delle Ducati, sarà entusiasmante la visita del Museo Ducati, situato a Bologna in via Cavalieri Ducati, 3. Recentemente il Ministero per i Beni e le Attività culturali - Direzione Regionale...
Il risotto è il mio primo piatto preferito, a casa lo preparo almeno una volta a settimana. E chi ama il riso non può perdere l’evento dell’anno ad esso dedicato: la fiera del riso di Isola della Scala, in provincia di Verona. Si tratta della più grande...
Una cosa da fare a Barcellona, dopo aver visto la maggior parte delle attrattive turistiche della città, è saltar su in catamarano per farsi dolcemente cullare dalle onde del mare che dal porto di Barcellona vi condurrà al largo delle coste. Il catamarano...
Ieri, se mi avete seguita, sapete che sono stata al Cioccoshow di Bologna, era la prima volta che ci andavo e sono rimasta davvero colpita dai numerosissimi stand e dal fiume umano che affollava le piazze del centro Bologna. Non sono riuscita a godermi...
A giugno sul mio orticello nascono tante melanzane e una ricetta che spopola a casa mia per riuscire a mangiarle tutte è la parmigiana. Ok, è una botta di calorie ma per me così buona che la mangerei fino a non poterne più. Ecco la ricetta: INGREDIENTI:...
Dovrei dedicare almeno una decina di post al bellissimo e suggestivo ma anche, purtroppo, ancora poco conosciuto e valorizzato Parco del Delta del Po. Voglio iniziare da un suo elemento caratteristico, la presenza dei fari, che si innalzano di fronte...
Qualche anno fa, trovandomi vicino a Como per lavoro, mi è capitato per caso nel tempo libero di visitare questo particolare e bel museo: il Museo del Cavallo Giocattolo che si trova a Grandate in via Tornese,10. E' aperto tutti i giorni, tranne la domenica...