foto presa da Google immagini Parigi e l'IIe-de-France sono ricchi di musei di tutti i tipi e per tutti i gusti. Dai grandi classici come naturalmente il Louvre o il Museo d'Orsay a musei meno noti, che regalano il piacere della scoperta. Musei che sembrano...
FONDI DI CARCIOFI RIPIENI Protagonista dell’inverno, il carciofo, non può mancare in cucina, la sua stagionalità va da novembre fino all’inizio della primavera. I carciofi sono caratterizzati da numerose proprietà benefiche: ricchissima fonte di fibre,...
Passerò la mia ultima giornata dell’anno come una qualsiasi, con la differenza che sarò a casa, in ferie, assieme al mio compagno. Non so cosa faremo tutto il giorno, di certo non ci annoieremo. Quest’anno va così, ho scelto così, e ne sono molto felice....
Ad un anno dalla mia prima crociera mi sono accorta che, pur avendo scritto su di essa ben 7 post, mi sono “limitata” a raccontarvi delle mie emozioni, di cosa ho visto e di cosa ho fatto senza dirvi nulla o quasi sulla preparazione del viaggio, sulle...
Nella bella città padovana è possibile fare una piacevole esperienza di cucine multietniche, in ogni angolo sono presenti ristoranti di etnie diverse dalla nostra. Da diverso tempo, in tutta Italia, i ristoranti cinesi, giapponesi e messicani stanno spuntano...
Parigi (Google immagini) Vi svelo la meta della mia prossima vacanza: una città tra le più romantiche al mondo, la capitale della cultura, la Ville Lumière, la capitale della Francia, la bellissima Parigi. Ho intenzione di andarci per 6/7 giorni il prossimo...
Google Immagini Viaggiare con i bambini non è di sicuro facile, io di figli non ne ho ma vedo le mie amiche blogger viaggiatrici con prole che nell’organizzazione di un viaggio quasi tutto ruota principalmente attorno alle necessità del bambino, soprattutto...
In occasione della settimana delle invasioni digitali ho sfruttato l’occasione per organizzare una visita e riscoprire un Museo della mia città, Rovigo. Domenica 21 aprile ho visitato insieme ad un gruppetto di amici il Museo dei Grandi Fiumi . Il Museo,...
Fiumi che approdano al mare, valli di acqua dolce o salmastra, boschi, pinete fanno del Delta del Po uno straordinario esempio di biodiversità. Il patrimonio naturalistico racchiuso in questo ambiente è tutelato da due parchi, quello Veneto e quello dell’Emilia-Romagna,...
RAVIOLI CON RICOTTA E SPINACI Fare la pasta all’uovo fatta in casa è abbastanza laborioso, richiede voglia in primis ed anche tempo a disposizione. Sono però convinta che preparare con le proprie mani la pasta fatta in casa sia una delle cose, in cucina,...
Il regalo più bello che mi si possa fare è un viaggio, ma ahimè stiamo purtroppo vivendo un periodo in cui questa possibilità è fortemente limitata se non addirittura vietata. L’alternativa allora è sognare le prossime mete da scoprire, ed uno dei strumenti...
Uno dei prodotti tipici del Polesine è sicuramente la carne di maiale. Gli allevamenti suini occupano, infatti, uno spazio molto importante in Polesine. La suinicoltura è ormai praticata a livello industriale, seppur ancora abbastanza diffusa è la pratica...
Citata in un verso dell'Orlando Furioso, Rovigo deve aver piacevolmente impressionato il grande poeta Ludovico Ariosto, che fece derivare il nome della città dalla radice greca rhòdon ossia rosa. Tranquilla città d'arte a misura d'uomo, Rovigo è ricca...
dai 2 ai 29 anni non son cambiata tanto... che ne dite? :) Domani è il mio compleanno, l’ultimo anno con il 2 davanti sigh, e vi anticipo la ricetta della torta che voglio prepararmi. E’ semplicissima ma, a detta della mia collega Monica che me l’ha consigliata,...
Una delle eccellenze della tavola polesana è la zucca. Il Polesine è, infatti, un territorio adatto alla coltivazione della zucca, soprattutto nelle aree del Delta del Po e dell’alto Polesine. Famosa è la zucca di Melara, la vendita viene effettuata all’interno...
Skyscanner, il famoso portale di ricerca voli, ha realizzato un sondaggio internazionale sulle cose più desiderate dai viaggiatori in aeroporto, i risultati sono riassunti in questa infografica: Per leggere la notizia e scaricare l'infografica visita...
Vicino a Rosolina Mare, tra l’Adriatico, la Laguna ed il Canale di Caleri e l’isola di Albarella si incontra il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri (24 ettari), un luogo naturalistico unico nel suo genere. Questo ambiente protetto è stato creato...
Quando arriva l’autunno, con le sue prime serate fresche, ci possiamo abbandonare a piatti più calorici, gustosi e caldi. Io adoro l’autunno e l’inverno solo per questo… e basta, finalmente, con prosciutto e melone, insalata di riso, mozzarelle ed altri...
Il rotolo farcito è un dolce buonissimo, non di semplice realizzazione ma fattibile, seguendo alla lettera il procedimento per ottenere il perfetto pan di spagna da arrotolare, per niente dietetico e per questo giustissimo per le imminenti feste natalizie....
La psicologia del turismo è un ramo della psicologia ambientale, che si interessa alla relazione individuo-ambientale che si realizza tra il turista e il suo luogo di destinazione. La psicologia del turismo risponde alle domande: “Quali sono le motivazioni...
foto presa da google immagini Vi segnalo una bellissima manifestazione dedicata a ciò che di più bello sboccia in primavera, i fiori, collocati in una spettacolare cornice come Este ed il suo castello. Giunta alla 12° edizione la rassegna del Vivaismo...
Romano Impero - Feriae Augusti Noi Italiani associamo il Ferragosto generalmente come la festa di metà estate in cui più spesso ci si scatena in balli sulla spiaggia nella notte tra il 14 ed il 15 agosto e ci si fa gavettoni d’acqua nella giornata del...
Sempre più sta prendendo piede lo slow tourism, il viaggiare lento, valorizzando il territorio, rispettando i suoi ambienti naturali. Anche se non sembrerebbe, è possibile fare una vacanza a Rimini e nel suo entroterra con un passo slow. Perchè una vacanza...
Se si vuole scoprire e conoscere la Firenze più bella, non si possono escludere, dal proprio itinerario di visita, tutti quei musei che il mondo intero ci invidia. A Firenze si trovano infatti opere cardine della storia dell’arte, dal “David” di Michelangelo...
I coccoretti sono dei dolci tipici del Belgio, io li ho mangiati spesso in occasione della fiera "Euromercato" che fa tappa a Rovigo ogni primo weekend di settembre. I miei dolcetti al cocco sono un po' diversi, non in senso negativo eh! sono più leggeri,...