23 Luglio 2013
Capita che la tabella di marcia prefissata prima di partire per un viaggio non si può rispettare (qui il programma). Avevamo 24 ore per la nostra mini vacanza a Roma, in questo unico ed un po’ “sfigatello” giorno però si sono sommati due fattori che ci hanno fatto notevolmente rallentare, si tratta di un piccolo malessere del mio ragazzo e della pioggia a metà pomeriggio, ma non ci siamo persi d’animo… Abbiamo rinunciato ad Ostia Antica che visiteremo assolutamente, fra qualche mese o anno chissà, ma con più calma, dedicandogli tutto il tempo che merita.
La nostra giornata è iniziata con la visita alle Terme di Caracalla. Il biglietto costa 7€ è valido 7 giorni e consente l’accesso anche al Mausoleo di Cecilia Metella e alla Villa dei Quintili. Il complesso monumentale delle Terme di Caracalla lascia davvero senza parole… immense, imponenti, i muri si stagliano altissimi verso il cielo e ti fanno sentire così piccolo… per non parlare dei bellissimi marmi: a proposito, sono aperti per la prima volta al pubblico i sotterranei di Caracalla nei quali si può ammirare un allestimento di circa 45 reperti marmorei mai esposti prima. L’allestimento dei reperti è collocato su pedane ricoperte con una finitura verde-azzurra a suggerire l’idea dell’acqua.
Dalle Terme abbiamo passeggiato fino al nostro monumento preferito: il Colosseo. Abbiamo poi percorso la via dei Fori Imperiali fino all’imponente Vittoriano per giungere, infine, al Campidoglio con le sue meravigliose statue.
Ah… il panino lo abbiamo mangiato all’ombra del Colosseo e non al Parco di Villa Borghese.
Nel pomeriggio, a causa della pioggia , siamo solo riusciti a fare una passeggiata dal nostro Hotel a Piazza di Spagna (1,5 km circa) ed una dolcissima merenda da Pompi, il regno del tiramisù, situato in via della Croce, a pochi passi da Piazza di Spagna. Ho mangiato mezza vaschetta di tiramisù classico e mezza di tiramisù alla fragola, che dirvi… davvero il numero 1!
Restando in tema di cibo, abbiamo cenato divinamente all’Osteria del Gallo situata in vicolo Montevecchio 27, vicinissima a Piazza Navona. Il nostro menù è stato:
bruschetta con funghi, prosciutto e mozzarella
saltimbocca alla romana con piselli
per me
bruschetta con bresaola, rucola a grana
straccetti di manzo con rucola
per Daniele
a tutto ciò abbiamo aggiunto una bottiglia d’acqua, mezzo litro di vino rosso sfuso e due caffè, costo totale 52€. Prezzo assolutamente accettabile vista la qualità e la bontà del cibo… e poi penso che in micro paesi in provincia di Rovigo, sempre in buone Osterie per carità, abbiamo pagato uguale mangiando anche un po’ meno…ed ora mi chiedo… in mezzo alla campagna devo pagare come nella Capitale? Manco avessero una stella Michelin! Abbiamo deciso: quando Daniele andrà in pensione, un giorno ancora molto lontano, ci trasferiremo a Roma.
Dopo cena abbiamo completato in bellezza la nostra giornata con la visita notturna a Castel Sant’Angelo, una visita guidata meravigliosa che ci ha portato alla scoperta di luoghi del Castello solitamente chiusi al pubblico, ma di questo ve ne parlerò in un altro post… presto su Trippando.it !
Su Flickr puoi vedere il mio set fotografico su Roma, cliccando qui.
Commenta il post