8 Giugno 2016
Este è un bel paese in provincia di Padova, collocato ai piedi dei Colli Euganei. Ci sono stata numerose volte, ma la scorsa domenica, insieme ad un gruppo di circa 30 persone, ho percorso il suo centro storico con una guida turistica che ci ha raccontato, per circa un’ora e mezza, numerosi ed interessanti dettagli della vivace cittadina. Assoguide, in collaborazione con il Comune di Este, sta sperimentando queste visite ogni prima domenica del mese, aperte a chiunque e totalmente gratuite.
Dopo esserci trovati davanti al Museo Atestino, ed alcune nozioni sulla meravigliosa cinta muraria che ospita i famosi giardini di Este, siamo andati in direzione del Duomo dove, una volta entrati, la guida ci ha raccontato brevemente la storia dei popoli che dominarono Este. Il Duomo non è affascinante all’esterno ma custodisce dei tesori inestimabili, primo fra tutti la pala del Tiepolo, Santa Tecla intercede per la liberazione di Este dalla pestilenza, che è certamente l’opera di maggior prestigio (attualmente in restauro).
Molto bello l’altare del Santissimo Sacramento del ‘700 opera del Corradini. Importante la rappresentazione di Santa Tecla (patrona di Este) del ‘600. Mentre l’altare della Madonna è prestigioso per i marmi utilizzati.
La passeggiata è proseguita verso l’incantevole Arco Cornaro, datato XVI sec. opera del Falconetto. Quest’arco un tempo era il portale d’accesso della villa di famiglia Cornaro.
Siamo successivamente entrati nei meravigliosi giardini di Este dalla Porta del Soccorso, suddivisa in tre parti: il corridoio, la torre ed il torrione.
Dopo aver velocemente attraversato i giardini siamo sbucati in Piazza Ghetto, la piazza più importante. Qui si trovano il Municipio (‘600) ed il Palazzo Scaligero, sede del Podestà, all’interno di quest’ultimo è presente la biblioteca, considerata la più rilevante della zona.
Poco più avanti è collocata la bella Porta Vecchia, al di là di essa, verso la fine del ‘600, sorgeva il porto di Este! (non l’avrei mai immaginato!)
La visita è terminata presso l’incantevole Chiesa di S. Martino, la chiesa più antica di Este. Il primo nucleo si narra che sia sorto addirittura in epoca longobarda, ma secondo testimonianze storiche certe il complesso è di epoca Romana. Mi ha colpito molto questa chiesetta, per la sua forma caratteristica, per l’altare in marmo bianco davvero suggestivo, per il tetto a capriate in legno, tipico del ‘200. Interessante la Cappella di San Lorenzo con affreschi del ‘300 che richiamano un po’ il grandissimo Giotto. Un’ ulteriore particolarità è il campanile pendente, forse in pendenza già dal ‘300.
È stata una piacevolissima passeggiata, alla scoperta di piccoli ma importanti dettagli di una città che fino ad ora mi erano sempre sfuggiti. Partecipatevi se potete. Per restare aggiornati sulle prossime date ed orari di visita vi consiglio di seguire la pagina facebook Este in centro.
Commenta il post